Muoversi a Napoli
Muoversi a piedi è la scelta ideale: il centro storico è molto grande ma tutte le zone turistiche più importanti si raggiungono con un paio di scarpe comode e buona volontà. Muoversi a piedi è anche il modo unico e insostituibile per conoscere Napoli e i napoletani. Se avete l’esigenza di spostarvi in zone difficilmente raggiunte dai mezzi pubblici o volete farvi una gita in Costiera potete riprendere l’auto per poi riporla subito appena tornati a Napoli.
Biglietti e card per metro e autobus
Chi visita Napoli ha diverse scelte nell’acquisto dei biglietti.
Il biglietto di corsa semplice percorso urbano ( costo € 1.10) valido per una sola corsa su: Bus, filobus, tram urbani, metropolitane (linea 1 e 6) e funicolari di ANM.
Il biglietto di corsa semplice percorso suburbano ( costo € 1.30) valido per una sola corsa su: Bus e filobus suburbani di ANM.
Il biglietto a tempo (durata 90 minuti) qualsiasi servizi ANM ( costo € 1.60).
Vale per una sola corsa, su un solo mezzo dei servizi urbani ANM (autobus, filobus, tram, metropolitane e funicolari) nell’ambito dell’area urbana del Comune di Napoli. Il TIC dura 90 minuti a partire dalla prima validazione e permette un numero illimitato di corse su bus, filobus e tram di qualsiasi azienda ed una sola corsa su ciascuna di queste linee ferroviarie:
– Metropolitana Linea 1 (ANM)
– Metropolitana Linea 2 (Trenitalia)
– Funicolare di Chiaia (ANM)
– Funicolare Centrale (ANM)
– Funicolare Mergellina (ANM)
– Funicolare Montesanto (ANM)
– Cumana (EAV)
– Circumflegrea (EAV)
– Circumvesuviana (EAV)
Non é possibile utilizzare lo stesso biglietto per l¿andata e il ritorno sulla stessa linea ferroviaria.
Il biglietto giornaliero da 3,50 € vale 24 ore e permette l’utilizzo combinato di tutti i servizi ANM (autobus, filobus, tram, metropolitane e funicolari) nell’ambito dell’area urbana del Comune di Napoli.
Muoversi in metro a Napoli
Napoli ha 2 linee metropolitane e altre linee di treni che dalla città vanno verso la periferia e le città limitrofe. La principale è la Linea 2 che parte dalla Stazione centrale di Napoli Piazza Garibaldi e taglia la città fino ad arrivare a Pozzuoli, nei Campi Flegrei.Lungo il percorso ci sono tutte le fermate per raggiungere il centro città: Montesanto e Piazza Cavour sono le fermate ideali per raggiungere il centro storico, la strada dei Presepi di San Gregorio Armeno, Piazza del Plebiscito e il Molo Beverello per gli imbarchi. Piazza Amedeo porta alle strade dello shopping costoso e con pochi passi a piedi al lungomare. Mergellina è la stazione per chi deve prendere gli aliscafi per le isole di Ischia, Capri e Procida. Più avanti ci sono le fermate di Fuorigrotta per lo Stadio, Bagnoli per Città della Scienza e, infine, Pozzuoli. La Linea 2 funziona tutti i giorni dalle ore 6:15 alle 23:00. Lo stesso percorso della Linea 2 è seguito dalla Ferrovia Cumana che parte in prossimità della stazione di Montesanto della Linea 2 e raggiunge Pozzuoli e i Campi Flegrei.
La nuova Linea 1
La Linea 1 è quella di recente costruzione, un vero gioiello di tecnologia ed arte. Parte da Piazza Garibaldi (Stazione Centrale) e sale verso il Vomero, incrociando la Linea 1 nella stazione di Piazza Cavour. La Linea 1 è il cosiddetto Metro dell’Arte, perché ogni fermata è stata costruita insieme a 26 grandi artisti contemporanei. E’ attiva tutti i giorni dalle 6:00 alle 23:00. Le fermateMunicipio, Università, Toledo, Dante e Cavour conducono nel cuore storico di Napoli dove ci sono tutti i monumenti e le cose da vedere.
Muoversi a Napoli in funicolare
Funiculì Funiculà è una delle canzoni napoletane più famose del mondo e celebrava la costruzione della prima funicolare che portava dalla città bassa verso il Vomero. Oggi Napoli ha 4 funicolari che permettono di raggiungere facilmente la parte alta della città, evitando il traffico e gli autobus: sono le funicolari di Chiaia, Montesanto, Centrale e Mergellina.
City Sightseeing
A Napoli c’è un circuito di autobus a due piani scoperti che permettono di godersi la città da un punto di vista diverso. Gli autobus del servizio Sightseeing coprono con 5 linee le zone più turistiche della città. Il biglietto costa 22 € e vale 24 ore per tutte le linee. Si può salire e scendere liberamente. Tutte le linee partono dal centro di Napoli, dalla Piazza antistante il Maschio Angioino, dove si possono acquistare anche i biglietti. Il servizio è attivo dal 1 maggio al 30 settembre.
Muoversi a Napoli in autobus e tram
Il sistema di trasporto su gomma di Napoli è capillare e ben organizzato. Raggiunge tutte le zone della città anche quelle non coperte dalla Metro. Gli autobus risentono del traffico cittadino, quindi i ritardi e la lentezza negli spostamenti sono all’ordine del giorno. Quindi a meno che non sia indispensabile, consigliamo sempre di muoversi in metro, soprattutto negli orari di punta. Il servizio diurno funziona dalle 5.20 del mattino fino a mezzanotte circa, con variazioni per le diverse linee. Il servizio notturno inizia intorno a mezzanotte per finire alle 4 del mattino.